Monumenta linguae messapicae C De Simone, S Marchesini (No Title), 2002 | 57 | 2002 |
Studi onomastici e sociolinguistici sull'Etruria arcaica: il caso di Caere. S Marchesini Leo S. Olschki Editore, Firenze, 1997 | 40 | 1997 |
Monumenta linguae raeticae S Marchesini, R Roncador Scienze e lettere, 2015 | 28 | 2015 |
chapter 2 THE ELYMIAN LANGUAGE S Marchesini Language and linguistic contact in ancient Sicily, 95, 2012 | 28 | 2012 |
Prosopographia etrusca: 2.1: studia: gentium mobiblitas S Marchesini " L'Erma" di Bretschneider, 2007 | 23 | 2007 |
Le lingue frammentarie dell'Italia antica. Manuale per lo studio delle lingue preromane. S Marchesini U. Hoepli, 2009 | 17 | 2009 |
Le lingue frammentarie dell’Italia antica S Marchesini Manuale per lo studio delle lingue preromane. Milano: Hoepli, 2009 | 16 | 2009 |
Confini e frontiera nella grecità d’Occidente: la situazione alfabetica S Marchesini A. Stazio (a c. di), Confini e frontiera nella Grecità d'Occidente. Atti del …, 1999 | 13 | 1999 |
La ricezione di elementi cultuali allogeni in ambito retico: Taranis in Val di Fiemme (TN) S MarcheSini Mode e modelli. Fortuna e insuccesso nella circolazione di cose e idee, Roma …, 2012 | 11 | 2012 |
Considerazioni storico-linguistiche S Marchesini La Lamina di Demlfeld, 2023 | 10 | 2023 |
La lamina di Demlfeld C De Simone Serra, 2013 | 10 | 2013 |
Il segno И in Elimo: una nuova proposta S Marchesini Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa. Classe di Lettere e Filosofia …, 1998 | 10 | 1998 |
Quali lingue, quali popoli nell’Apulia di V e IV secolo aC S Marchesini La comunicazione verbale tra Greci e indigeni in Apulia nel V-IV secolo aC …, 2013 | 9 | 2013 |
L'onomastica nella ricostruzione del lessico: il caso di Retico ed Etrusco S Marchesini MEFRA: Mélanges de l'École française de Rome: antiquité: 131, 1, 2019, 123-136, 2019 | 8 | 2019 |
" EXCURSUS" METODOLOGICO SUGLI ERRORI DI SCRITTURA. ANALISI DI UN" CORPUS" EPIGRAFICO DELL'ITALIA ANTICA S Marchesini Studi classici e orientali 50, 173-230, 2004 | 8 | 2004 |
Ceramica etrusco-corinzia figurata. Parte II: 590/580-550 a. C JG Szilágyi LS Olschki, 1998 | 8 | 1998 |
Le piramidette messapiche iscritte S Marchesini ANNALI DELLA SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA. CLASSE DI LETTERE E FILOSOFIA …, 1995 | 8 | 1995 |
The inscribed loom weights from Monte Loffa, Monti Lessini (VR, ITALY): can we crack the code? S Marchesini, M Migliavacca Purpurae Vestes VI. Textiles and Dyes in the Mediterranean Economy and …, 2018 | 7 | 2018 |
Celts and Raetians in the Central-eastern Alpine region during the Second Iron Age: multidisciplinary research S Marchesini, R Roncador Cultural Encounters in Iron Age Europe. Budapest: Archaeolingua Foundation …, 2016 | 7 | 2016 |
I rapporti etrusco/retico-italici nella prima Italia alla luce dei dati linguistici: il caso della “mozione” etrusca S Marchesini Rivista Storica di Antichità 43, 9-31, 2013 | 7 | 2013 |