[HTML][HTML] I disturbi del comportamento a scuola: Uno studio pilota sulla percezione dei docenti

G Amatori - L'integrazione scolastica e sociale, 2020 - rivistedigitali.erickson.it
L'integrazione scolastica e sociale, 2020rivistedigitali.erickson.it
Le dimensioni percettive rispetto ai disturbi del comportamento, da parte degli insegnanti,
possono incidere in modo significativo sulla costruzione e sulla visione di un ambiente
altamente inclusivo (Mahar, Chalmers, 2007; Frigerio, Montali e Marzocchi, 2014; Anderson
et al., 2012). In particolare, l'elemento percettivo può influire sull'intervento didattico, sulla
gestione del gruppo classe e sul benessere relazionale delle varie parti (Morganti, 2018). Il
presente contributo vuole illustrare i risultati di uno studio pilota che ha coinvolto 46 docenti …
Abstract
Le dimensioni percettive rispetto ai disturbi del comportamento, da parte degli insegnanti, possono incidere in modo significativo sulla costruzione e sulla visione di un ambiente altamente inclusivo (Mahar, Chalmers, 2007; Frigerio, Montali e Marzocchi, 2014; Anderson et al., 2012). In particolare, l’elemento percettivo può influire sull’intervento didattico, sulla gestione del gruppo classe e sul benessere relazionale delle varie parti (Morganti, 2018). Il presente contributo vuole illustrare i risultati di uno studio pilota che ha coinvolto 46 docenti di scuola primaria in relazione alla propria esperienza professionale con alunni con disturbo del comportamento. L’intento è quello di riflettere sui risultati della ricerca per avviare una ulteriore ricognizione dello stato dell’arte al fine di ampliare lo sguardo di indagine, per mettere in luce sia i bisogni formativi sia le necessità applicativo-metodologiche della prassi didattica in presenza di alunni con disturbo del comportamento.
rivistedigitali.erickson.it
以上显示的是最相近的搜索结果。 查看全部搜索结果

Google学术搜索按钮

example.edu/paper.pdf
搜索
获取 PDF 文件
引用
References