[图书][B] Il tutor: teorie e pratiche educative

EMT Torre - 2006 - iris.unito.it
2006iris.unito.it
Il presente volume è in parte l'esito del lavoro di ricerca condotto dall'autrice nel corso del
Dottorato di ricerca. Esso approfondisce il tema del tutorato e del ruolo e delle funzioni del
tutor, con riferimento ai contesti formativi istituzionali della scuola e dell'università. A partire
dalle riflessioni teoriche, dalla ricerca e dalle esperienze sulla funzione tutoriale a diversi
livelli scolastici, propone dunque una sistematizzazione teorica e pratica sul tema. Viene a
tal fine analizzato il concetto di tutorato e la sua storia, individuando le teorie pedagogiche …
Il presente volume è in parte l’esito del lavoro di ricerca condotto dall’autrice nel corso del Dottorato di ricerca. Esso approfondisce il tema del tutorato e del ruolo e delle funzioni del tutor, con riferimento ai contesti formativi istituzionali della scuola e dell’università. A partire dalle riflessioni teoriche, dalla ricerca e dalle esperienze sulla funzione tutoriale a diversi livelli scolastici, propone dunque una sistematizzazione teorica e pratica sul tema. Viene a tal fine analizzato il concetto di tutorato e la sua storia, individuando le teorie pedagogiche che ne sono alla base e i possibili ambiti applicativi. Si conduce quindi una rassegna delle ricerche sull’efficacia di tale pratica (tra gli altri: Barnier, 2001; Guichard, 2001; Baudrit, 2002). Si esplora quindi la funzione tutoriale in tre ambiti: la scuola, la formazione degli insegnanti e l’università. Per quanto concerne il primo ambito si approfondisce la questione del ruolo e delle funzioni del tutor nel contesto scolastico italiano, presentando anche i risultati di un’indagine esplorativa che ha previsto l’analisi dei POF di 70 scuole secondarie di II grado della provincia di Torino al fine di individuare le tipologie di tutorato più diffuse. Si analizzano quindi le esperienze europee e italiane di formazione degli insegnanti, evidenziando le funzioni principali del tutor a seconda dei diversi modelli di formazione iniziale. Si pone infine l’attenzione al contesto universitario, descrivendo i diversi servizi di supporto offerti agli studenti e proponendo una sistematizzazione delle tipologie e delle funzioni del tutorato universitario. Tale sistematizzazione viene quindi applicata al caso dell’Università di Torino, evidenziando il legame tra il modello di tutorato attuato e l’organizzazione didattica della facoltà, la difficoltà nella valutazione dell’efficacia delle attività tutoriali, la necessità di una più stretta connessione tra attività tutoriali e bisogni degli studenti. Il lavoro si conclude con una riflessione sulle competenze richieste al tutor e sui possibili percorsi formativi.
iris.unito.it
以上显示的是最相近的搜索结果。 查看全部搜索结果