V Grion - Italian Journal of Educational Technology, 2000 - ijet.itd.cnr.it
… tecnologia educativa è derivata inizialmente da quelle posizioni che lo descrivevano come forma d’organizzazione della conoscenza che ne rispecchia la strutturazione mentale …
S Cacciamani - Ricerche di Psicologia, 2002 - francoangeli.it
… ipertesti possono consentire un apprendimento caratterizzato da una migliore visione d'insieme del dominio di conoscenza studiato. La consapevolezza della struttura del sistema …
… e confronta gli effetti di tre differenti metodologie di auto-apprendimento, Precision Teaching, ipertestoe … Obiettivo dell’intervento è valutare le potenzialità delle nuove tecnologie, come …
M VALENTINO - IDENTIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DELLE AREE …, 2005 - aiig.it
… gli ipertestie la didattica ipermediale si abituano i ragazzi al metodo di insegnamento-apprendimento d’indagine e … tangibile: l’ipertesto che ha racchiuso in sé il processo e il prodotto di …
… All’interno del primo gruppo vi era chi usava una versione guidata dell’ipertestoe chi una libera. Il lavoro di tutti gli studenti si è svolto in coppia, al suo interno leggermente …
Ipertestieapprendimento … Ipertestieapprendimento … I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione. …
L Mariani - Lingua e Nuova Didattica, 2000 - academia.edu
… e dove si sta andando. Da un lato, possiamo dire che la complessità di un ipertesto riflette la complessità della realtà e della conoscenza della realtà - in effetti un ipertestoè un piccolo …
P Guarda - Journal of e-Learning and Knowledge Society, 2007 - learntechlib.org
… Un’altra idea fondamentale è quella di descrivere … è stata quella di costruire un ipertestoe di offrire differenti “percorsi di lettura” dei materiali. Il lavoro è composto da percorsi formativi e …
M Lazzari, A Bianchi, M Cadei, C Chesi, S Maffei - 2014 - dinamico2.unibg.it
… La storia dell’idea di ipertestoè lunga secoli, ma è solo negli … implementati con sistemi informatici, edè solo negli anni ’80 … i processi di apprendimento formali, non formali e informali. …