Connessioni globali: una ricerca sul lavoro nel capitalismo delle piattaforme

G Pirina - 2022 - torrossa.com
2022torrossa.com
Il passaggio da un ordine sociale e da un modo di produzione ad uno successivo, come ad
esempio da quello feudale a quello capitalistico, quasi mai avviene in maniera lineare, ma
piuttosto è il risultato di tensioni che si creano all'interno di una o più arene politiche,
economiche e sociali. La transizione, infatti, comporta una riorganizzazione delle relazioni
di potere, con la perdita di status da parte di una classe e ceto (i feudatari) nei confronti di
un'altra (la borghesia). Ovviamente, tale cambiamento coinvolge anche i loci nei quali tali …
Il passaggio da un ordine sociale e da un modo di produzione ad uno successivo, come ad esempio da quello feudale a quello capitalistico, quasi mai avviene in maniera lineare, ma piuttosto è il risultato di tensioni che si creano all’interno di una o più arene politiche, economiche e sociali. La transizione, infatti, comporta una riorganizzazione delle relazioni di potere, con la perdita di status da parte di una classe e ceto (i feudatari) nei confronti di un’altra (la borghesia). Ovviamente, tale cambiamento coinvolge anche i loci nei quali tali relazioni si radicano ed irradiano: se durante l’epoca feudale erano le città e le città-stato, con la transizione al capitalismo è diventato lo Stato nazionale, con il conseguente mutamento della economia politica dalla dimensione urbana a quella nazionale. A partire dalla seconda metà del XX secolo, inoltre, ha preso forza una ulteriore scalarità, che vede la dimensione globale1 come ulteriore spazio organizzativo. In questa riorganizzazione, caratterizzata dalla transizione dalla società fordista alla cosiddetta società postindustriale e dell’informazione, sono emersi nuovi modelli urbani, i quali tentano di imporsi come attori principali nell’arena politica ed economica mondiale.
torrossa.com
以上显示的是最相近的搜索结果。 查看全部搜索结果