L'infrastruttura socio-materiale del capitalismo delle piattaforme. Una ricerca a Bologna e Lisbona

G Pirina - 2021 - amsdottorato.unibo.it
2021amsdottorato.unibo.it
Inserendoci nel recente dibattito sul capitalismo delle piattaforme, e ricorrendo alla nozione
di socio-materialità, investigheremo la contraddizione capitale-lavoro-natura incorporata nel
digitale. Per investigare la relazione tra piattaforme digitali e trasformazioni urbane e del
lavoro, dialogheremo con diversi approcci disciplinari: dagli urban studies, agli studi sulla
scienza e la tecnologia, passando per la letteratura delle catene e reti globali di produzione
e la sociologia del lavoro. Scopo di questa tesi, quindi, è far emergere la socio-materialità …
Inserendoci nel recente dibattito sul capitalismo delle piattaforme, e ricorrendo alla nozione di socio-materialità, investigheremo la contraddizione capitale-lavoro-natura incorporata nel digitale. Per investigare la relazione tra piattaforme digitali e trasformazioni urbane e del lavoro, dialogheremo con diversi approcci disciplinari: dagli urban studies, agli studi sulla scienza e la tecnologia, passando per la letteratura delle catene e reti globali di produzione e la sociologia del lavoro.Scopo di questa tesi, quindi, è far emergere la socio-materialità del digitale, criticando l’idea di una dematerializzazione dei processi produttivi dovuta alle tecnologie digitali. Lo faremo a partire dall’analisi empirica di due casi di piattaformizzazione del lavoro negli spazi urbani: il food delivery a Bologna e il ride-hailing a Lisbona. Entrambi gli studi di caso mostrano, con le proprie specificità, la persistenza di processi ambivalenti, in cui l’attore pubblico e politico – il Comune di Bologna e il Parlamento portoghese – ha cercato di porre un argine normativo alle trasformazioni urbane e del lavoro dovute alle piattaforme digitali della gig economy. I processi di piattaformizzazione sono, ad un tempo, causa e conseguenza di altre due componenti della socio-materialità del digitale: la degradazione del lavoro nei nodi produttivi degli spazi extra-urbani e l’impatto ecologico. Perciò, abbiamo identificato la propagazione digitale come infrastruttura socio-materiale del capitalismo delle piattaforme, in quanto rappresenta un contributo diretto allo sfruttamento del lavoro e all’impatto ecologico nella fase contemporanea del capitalismo. Sul solco della cornice dell’etnografia multi-situata, la metodologia utilizzata per i due studi di caso sarà quella non-standard in quanto ci ha permesso di rispondere meglio agli stimoli emersi dal campo, in particolare l’intervista in profondità a testimoni qualificati (lavoratori, policy-makers, attivisti, sindacalisti). Inoltre, l’approccio netnografico, ci ha permesso di mantenere un legame, seppur mediato, con il campo di indagine. La ricerca empirica è stata condotto tra il 2019 ed il 2020.
amsdottorato.unibo.it
以上显示的是最相近的搜索结果。 查看全部搜索结果