…, R Camagni, R Cappellin, E Ciciotti, E Marelli - 2015 - books.google.com
… Il messaggio principale che si è cercato di veicolare è che senza una rinnovata politica industriale declinata a livello territoriale l’Italia non uscirà dalla crisi. L’imprescindibilità del …
… è il problema del rapporto tra imprenditorialità e politica, tra soggetti dell'innovazione e soggetti della politica, … la separazione tra innovazione imprenditoriale e gestione politica dei suoi …
Il libro, già pubblicato in molte lingue (francese, inglese, romeno e turco), propone la scoperta dell’eccellenza educativa in Finlandia attraverso un viaggio iniziatico. L’autrice è andata …
… alla trasformazione del rapporto tra politica e cittadini non è altro che il versante negativo di ciò che è stato salutato come un'importante innovazione positiva. L'oscillazione tra i due poli …
F Pirone - La rivista delle Politiche sociali, 2012 - futura-editrice.it
… for Social Innovation della Standford University. Per i ricercatori del Centro «l’innovazione … Una verainnovazione sociale implica un cambiamento sistemico che modifica in maniera …
… Dal 2009 il tema della social innovationè … innovazione alla base della nostra società è sorretta da un’ideologia precisa che è la stessa che regge l’intero framework economico-politico…
… Tuttavia, di recente la Commissione Europea ha diversificato la sua politica d’innovazione sociale estendendola a diversi settori della società, e creando, in questo modo, delle nuove …
… temperamentum fra innovazione e conservazione, nel cui rapporto i due term ini potevano al caso anche venire rovesciati: tanto è vero che, sia scrivendo a un personaggio politico di …
L Cresti, M Lucchese, M Pianta - L'industria, 2020 - rivisteweb.it
… In luogo di interventi frammentari nella politica industriale o dell’innovazione, spesso caratterizzati da «cattura» da parte di interessi settoriali o dalla ricerca di posizioni di rendita, la …