si stemperano in una galassia di approcci compresi tra gli antipodi di realtà nazionali che
delocalizzano in toto insistendo su un branding di italianità eminentemente nei processi
comunicativi, e di realtà estere che producono in Italia per rinforzare la qualità della loro
proposta, passando per aziende che si limitano ad interpretare l’idea di Italian concept
come marginale rifinitura del prodotto (Barile, 2006, pp. 155-156; Giumelli, 2019, pp. 65-79) …