Possessivi e partitivi nei dialetti italo-romanzi dell'Area Lausberg

G Silvestri - La Lingua Italiana: Storia, Struttura e Testi, 2016 - torrossa.com
La Lingua Italiana: Storia, Struttura e Testi, 2016torrossa.com
Questo contributo si propone di descrivere le proprietà dei pronomi possessivi, illustrandone
l'interazione con gli altri elementi della struttura sintattica del sintagma nominale (§ 2) e con
l'assetto morfologico (§ 3). Mi occuperò delle varietà dialettali dell'“Area Lausberg”, la quale
comprende una fascia territoriale che include la Lucania meridionale e la Calabria
settentrionale. I dialetti compresi in tale area condividono tratti morfofonologici conservativi
(Fanciullo 1988, 1997, Martino 1991, Avolio 2008). In particolare, prenderò in esame il …
Questo contributo si propone di descrivere le proprietà dei pronomi possessivi, illustrandone l’interazione con gli altri elementi della struttura sintattica del sintagma nominale (§ 2) e con l’assetto morfologico (§ 3). Mi occuperò delle varietà dialettali dell’“Area Lausberg”, la quale comprende una fascia territoriale che include la Lucania meridionale e la Calabria settentrionale. I dialetti compresi in tale area condividono tratti morfofonologici conservativi (Fanciullo 1988, 1997, Martino 1991, Avolio 2008). In particolare, prenderò in esame il dialetto di Santa Maria del Cedro [= SM] e di Verbicaro [= VE]; entrambi i dialetti appartengono alla zona dell’Alto Tirreno Cosentino della Calabria nord-occidentale e linguisticano alla lausberghiana Zwischenzone. I dati sono stati raccolti recentemente ex novo e si fondano su un questionario fono-morfosintattico, rivolto in loco a circa 15 parlanti nativi di ambo i sessi e di età compresa fra 15 e 84 anni.
Sono oggetto di analisi: 1. il sistema degli aggettivi possessivi; 2. il fenomeno dell’enclisi dei possessivi e, di conseguenza, 3. il particolare comportamento sintattico dei nomi di parentela. A latere, insieme ai possessivi enclitici, si esamineranno gli aggettivi possessivi e verrà studiato il genitivo apreposizionale, presente nel dialetto di VE. L’inclusione dei partitivi nella presente analisi dipende da una proprietà dei possessivi aggettivali, i quali, quando sono inseriti in un sintagma nominale avente il carattere d’indefinitezza, adottano una costruzione partitiva introdotta da ‘di’(§ 5).
torrossa.com
以上显示的是最相近的搜索结果。 查看全部搜索结果