[PDF][PDF] Procedura automatica per il calcolo delle ShakeMaps e rilocalizzazione degli eventi presso la sede di Ancona dell'INGV-CNT

E D'Alema, S Carannante - 2012 - earth-prints.org
2012earth-prints.org
Nell'ambito della convenzione-quadro 2011 tra l'Istituto Nazionale di Geofisica e
Vulcanologia (INGV) e il Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la
Protezione Civile della Regione Marche è stata installata una rete di accelerometri a scala
sovra-comunale nel territorio della Comunità Montata di San Severino Marche, in provincia
di Macerata, ed un sistema automatico per l'elaborazione delle Shakemaps in tempo quasi
reale. Il progetto sperimentale aveva l'obiettivo di realizzare una rete accelerometrica …
Nell'ambito della convenzione-quadro 2011 tra l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) e il Dipartimento per le Politiche Integrate di Sicurezza e per la Protezione Civile della Regione Marche è stata installata una rete di accelerometri a scala sovra-comunale nel territorio della Comunità Montata di San Severino Marche, in provincia di Macerata, ed un sistema automatico per l'elaborazione delle Shakemaps in tempo quasi reale. Il progetto sperimentale aveva l'obiettivo di realizzare una rete accelerometrica installando strumentazione a basso costo in edifici comunali dotati di collegamento wireless alla dorsale regionale SDH [Monachesi e Cattaneo, 2010], così da verificarne l'esportabilità del progetto su tutto il territorio regionale. Inoltre il progetto prevedeva la comunicazione riservata, ai soli responsabili del Dipartimento e del suo Centro Funzionale, delle mappe di scuotimento dei terreni in tempo quasi-reale, utilizzando il software Shakemap [http://earthquake. usgs. gov/earthquakes/shakemap/] per gli eventi al di sopra della soglia di danno localizzati all'interno della regione Marche o nelle aree limitrofe. In questo lavoro viene descritta la realizzazione della procedura automatica che, a partire dalla dichiarazione di un nuovo evento e successiva valutazione della magnitudo, calcola le shakemaps e le pubblica sul sito web proprietario con accesso riservato. Non essendo la consultazione on-line di natura pubblica, le pagine web dal formato html [http://www. w3. org/html/] sono convertite in formato php [http://www. php. net/] con l'introduzione di una parte di codice dedicato alla verifica delle credenziali dell'utente per la navigazione. Gli utenti abilitati alla consultazione, oltre al personale INGV di Ancona, sono unicamente i dirigenti del Dipartimento regionale che, per fini di servizio, vorrebbero consultare nel minor tempo possibile le mappe di scuotimento calcolate, in attesa della pubblicazione ufficiale delle shakemaps, calcolate per lo stesso evento dall'INGV, Centro Nazionale Terremoti (CNT) a partire da localizzazioni riviste manualmente dal turnista di Sala Sismica [http://shakemap. rm. ingv. it]. Il sistema di acquisizione dati della sede di Ancona del CNT, descritto in dettaglio in [D'Alema et al, 2011] è basato su Seiscomp3 [http://www. seiscomp3. org/]; la detezione dei terremoti avviene tramite Earthworm v. 7.4 [http://folkworm. ceri. memphis. edu/ew-doc/]; l'estrazione degli eventi in formato sac [http://www. iris. edu/software/sac/] tramite una serie di scripts bash [http://www. gnu. org/software/bash/] e l'interpretazione automatica e/o manuale con individuazione delle diverse fasi sismiche tramite l'applicativo “SacPicker”[Spallarossa et al, 2011].
Gli autori di questo lavoro daranno per acquisiti da parte del lettore i principi fondamentali sui sistemi operativi Linux, la conoscenza di base di Shakemap e le basi sismologiche in merito ai problemi della localizzazione, della determinazione della magnitudo e dei parametri strong-motion di un evento. Le macchine coinvolte nella procedura automatica sono tre: il server Santemidio, il desktop Interprete ed il Webserver; le relative caratteristiche ed i processi sono rappresentati in Tab 1.
earth-prints.org
以上显示的是最相近的搜索结果。 查看全部搜索结果