Sanità elettronica, tutela dei dati personali e digital divide generazionale: ruolo e criticità giuridica della delega alla gestione dei servizi di sanità elettronica da parte …

U Izzo, P Guarda - 2010 - iris.unitn.it
U Izzo, P Guarda
2010iris.unitn.it
Gli utenti di Internet sono sempre più abituati ad impiegare portali che sfruttano a pieno le
potenzialità del Web 2.0, consentendo elevati livelli di interattività. È divenuto normale
gestire i propri conti correnti, i portafogli di investimento, la posta elettronica, le bollette del
gas e della luce, le assicurazioni, il traffico con il proprio operatore telefonico e con il proprio
fornitore di contenuti audio video digitali e le stesse relazioni sociali (si pensi alla
straordinaria affermazione dei cd social network) attraverso piattaforme digitali. In tale …
Abstract
Gli utenti di Internet sono sempre più abituati ad impiegare portali che sfruttano a pieno le potenzialità del Web 2.0, consentendo elevati livelli di interattività. È divenuto normale gestire i propri conti correnti, i portafogli di investimento, la posta elettronica, le bollette del gas e della luce, le assicurazioni, il traffico con il proprio operatore telefonico e con il proprio fornitore di contenuti audio video digitali e le stesse relazioni sociali (si pensi alla straordinaria affermazione dei cd social network) attraverso piattaforme digitali. In tale contesto si vanno affermando nuove esigenze da parte degli utenti, i quali chiedono che il servizio a loro dedicato possa essere profilato con grande elasticità applicativa, per adattarsi al meglio alle caleidoscopiche necessità quotidiane di ciascuno. Poter “delegare” l’accesso alla pagina riservata all’interno del portale che ospita ed eroga il servizio rivolto all’utente di un’amministrazione digitale, nonché la gestione di alcune delle operazioni interattive che all’interno dell’infrastruttura sono destinate a svolgersi, identifica una di queste nuove richieste. Il tema fatalmente incrocia gli sviluppi che la sanità elettronica sta conoscendo dal punto di vista della necessità di regolare le relazioni che i vari attori in essa coinvolti (distinguibili in linea generale in erogatori e destinatari delle prestazioni sanitarie) tendono sempre più ad instaurare sfruttando le potenzialità concesse dall’avvento del bit. Il saggio esplora questo fenomeno e verifica i problemi giuridici che alla luce della vigente normativa sulla tutela dei dati personali sembrano frapporsi alla possibilità di implementare una misura che agevolerebbe grandemente l’accesso ai servizi di sanità elettronica da parte dei cittadini appartenenti alle fasce più anziane della popolazione, realizzando uno degli obiettivi auspicati dalla commissione europea nel programma strategico “Iniziativa europea i2010 sull’e-inclusione-Partecipare alla società dell’informazione”.
iris.unitn.it
以上显示的是最相近的搜索结果。 查看全部搜索结果