Il volume, esito del percorso di ricerca avviato dall’autrice nel corso del postdottorato, affronta il tema della ricerca valutativa in ambito educativo e formativo. Tradizionalmente diffusa nell’ambito delle scienze sociali, infatti, la ricerca valutativa solo in tempi recenti si sta indirizzando anche alla valutazione di programmi e progetti educativi e formativi (che richiedono spesso tempi più lunghi di intervento e danno luogo a risultati non sempre facilmente e immediatamente osservabili), trovando un proprio spazio nella ricerca empirica in educazione. La prima parte del volume approfondisce gli sviluppi storici e teorici della ricerca valutativa e propone, sulla base di contributi internazionali (tra cui Stake, 1975; Popham, 1998; Guba e Lincoln, 1989; Smith, 1994; Stufflebeam e Shinkfield, 2007), una sistematizzazione dei principali modelli teorici e una riflessione sulle applicazioni possibili delle istanze da questi proposte. La seconda parte, empirica, prende in esame la valutazione di progetti educativi e formativi, concentrandosi su due temi attuali: le azioni di contrasto all’insuccesso scolastico e le azioni formative di specializzazione rivolte ad adulti. L’accento è posto principalmente sull’analisi delle metodologie valutative adottate. Viene allo scopo condotta, in prima istanza, una rassegna critica delle strategie diffuse in area statunitense per la valutazione su larga scala di progetti contro la dispersione scolastica, con metodologie di indagine prevalentemente quantitative. In secondo luogo si presenta la ricostruzione ex-post (effettuata dall’autrice sulla base della documentazione archiviata e disponibile) delle azioni messe in atto per valutare l’efficacia di un’esperienza ventennale di contrasto alla dispersione scolastica sul territorio torinese. Infine si presenta l’impianto metodologico della ricerca valutativa condotta dall’autrice per due anni sul percorso di Master in “Esperto nei processi educativi in adolescenza”, si propongono gli strumenti utilizzati e si descrivono i risultati ottenuti.