Le conseguenze della sordità nell'accessibilità alla lingua e ai suoi codici

C Bertone, F Volpato - Educazione Linguistica Language Education, 2012 - iris.unive.it
This essay offers a general perspective on the linguistic competence of deaf children in
Italian language. Some studies have investigated the linguistic competence in different …

Test linguistici e test standardizzati: un confronto sull'acquisizione del passivo da parte di due gemelli sordi italiani

A Cardinaletti, M Franceschini, F Volpato - Studi italiani di linguistica …, 2015 - iris.unive.it
In this article, we compare the answers given by two deaf Italian twins in the standardized
test TCGB and in a test developed by linguists to analyse the competence of passives in …

Autismo, lingua dei segni e comunicazione. L'uso della LIS per l'apprendimento della comunicazione funzionale.

S Longo - 2018 - dspace.unive.it
L'obiettivo primario di questa tesi è di discutere l'uso della lingua dei segni come metodo di
CAA in bambini che presentano disturbi linguistici derivanti da un quadro molto eterogeneo …

La memoria sintattica a breve termine: sordi, udenti e bilingui a confronto

M Tabarelli - 2023 - dspace.unive.it
The aim of the present study is to contribute to the linguistic understanding of short-term
memory (STM) processing of complex syntactic structures, namely argumentative object …

Le frasi complesse dell'italiano in una ragazza affetta da sindrome di Charge e portatrice di impianto cocleare bilaterale-Una proposta di insegnamento esplicito dei …

V Rizzo - 2023 - dspace.unive.it
La presente tesi ha lo scopo di proporre un intervento linguistico ad una ragazza di 15 anni
con sindrome di Charge e affetta da sordità bilaterale mista. L'obiettivo di tale insegnamento …

It's Not a Hearing Thing. It's a Cultural Thing: A hybrid SDH proposal for post-fansubbing audiences

G Longari - 2023 - dspace.unive.it
The aim of this thesis is to outline a proposal of audiovisual interlingual translation
addressed to the Italian deaf public, against the backdrop of the contemporary fansubbing …

La comprensione orale nello sviluppo atipico: il contributo della LIS.

F Nocerino - 2023 - dspace.unive.it
La comprensione è un processo psicologico complesso che coinvolge diverse componenti
ma nello specifico quest'elaborato porrà l'attenzione sulle abilità di comprensione orale …

Equal opportunities for access to university education: Language testing for students with disabilities

A Cardinaletti - DIVERSITÀ E INCLUSIONE: PERCORSI E …, 2018 - iris.unive.it
This paper presents a project funded by the Italian Ministery of Education, University and
Research (MIUR) in 2013-2015 to develop accessible language tests. Although the …

Access to Knowledge. The Issue of Deaf Students and More

L Mantovan, K Duarte, C Geraci… - Annali di Ca'Foscari …, 2016 - iris.unive.it
Abstract Language and communication barriers undermine everyday life for deaf people. In
particular in higher education settings, these students often receive limited information and …

Introduzione: verso test linguistici accessibili

A Cardinaletti - CARDINALETTI A.(a cura di), Test linguistici …, 2018 - torrossa.com
La Legge 104/1992 garantisce l'accesso all'istruzione agli studenti con disabilità certificate.
La Legge 170/2010 estende la tutela del diritto allo studio agli alunni e studenti con disturbi …