[图书][B] Media e immigrazione tra stereotipi e pregiudizi. La rappresentazione dello straniero nel racconto giornalistico: La rappresentazione dello straniero nel …

E Calvanese - 2011 - books.google.com
Il volume ha analizzato 31.946 articoli usciti su Corriere della Sera, Il Giornale e la
Repubblica negli anni 2005-2008 sul tema dell'immigrazione. La ricerca ha evidenziato …

[PDF][PDF] Populismo penal: o que nós temos a ver com isso

LP Dal Santo - Revista Brasileira de Ciências Criminais, 2020 - researchgate.net
Área do Direito: Penal; Direitos Humanos Resumo: Populismo penal tem sido uma
categoria amplamente utilizada para explicar as variações de sistemas penais e de políticas …

[图书][B] Diritto e mediazione. Per riconoscere la complessità

F Vianello - 2004 - research.unipd.it
Diritto e mediazione. Per riconoscere la complessità IRIS IRIS Home Sfoglia Macrotipologie &
tipologie Autore Titolo Riviste Serie IT Italiano Italiano English English LOGIN 1.IRIS 2.Catalogo …

[图书][B] Sociologia della devianza e della criminalità

F Vianello, A Sbraccia - 2014 - books.google.com
Che cosa consente di convivere in società organizzate senza che le dinamiche di
disgregazione prendano il sopravvento? Qual è il rapporto tra coesione sociale, devianza e …

La città interculturale: politiche di comunità e strategie di convivenza a Padova

V Romania, A Zamperini - 2009 - torrossa.com
3.1. L'associazione facilitatori-vigili 3.2. L'abito fa il monaco, ossia la pettorina gialla 3.3. Il
ruolo repressivo dei facilitatori 3.4. I facilitatori sono vigili immigrati 3.5. Un ruolo duplice 3.6 …

La cadena perpetua en el ordenamiento jurídico italiano y argentino. Análisis y comparación

M Caterini, MEM Smith - Anales de la Facultad de Ciencias …, 2020 - revistas.unlp.edu.ar
La cadena perpetua asume diversas modalidades tanto en la legislación argentina, como
en la italiana. En estas modalidades se observan incompatibilidades con los derechos …

Apprendere l'insicurezza. Il caso di Campo Marzio: un'indagine sull'interazione fra attori

L Danieli - 2023 - air.iuav.it
La concentrazione della criminalità e della sua visibilità in luoghi specifici della città
costituisce uno dei principali fattori dell'insicurezza. La città finisce per proteggersi da coloro …

[PDF][PDF] Progettazione dello spazio urbano e comportamenti criminosi

E Bianchini, S Sicurella - Rivista di Criminologia, Vittimologia e …, 2012 - vittimologia.it
Lo spazio urbano rappresenta uno fra gli scenari principali dei fenomeni criminali; infatti, nel
territorio cittadino, si sviluppano fenomeni indicativi della genesi e della spiegazione dei …

Messaggi mediatici, funzioni della pena e senso di sicurezza dei cittadini

E Calvanese, R Bianchetti - Sociologia del diritto, 2004 - francoangeli.it
Affrontiamo in questo lavoro un argomento dall'ampio respiro epocale, nodo centrale in
tema di autonomia e di libertà del pensiero, fondamento essenziale del controllo sociale …

La Spazializzazione della Sicurezza delle donne attraverso la lente della Riproduzione Sociale. Il Caso Della Bolognina

A DAMBROSIO CLEMENTELLI - 2024 - tesidottorato.depositolegale.it
This dissertation contributes to the discourse on'geographies of fear', which has highlighted
how constructions of safety in public spaces are deeply gendered. By exploring women's …