La rigenerazione urbana nell'era digitale: come sviluppare strategie Smart City in città europee di grandi dimensioni.

R Bolici, L Mora - … : Journal of Technology for Architecture & …, 2015 - search.ebscohost.com
La ricerca documentata in questo articolo è stata svolta allo scopo di approfondire la
conoscenza relativa ai processi di sviluppo delle strategie che consentono alle città di …

The Italian Cultural District as a model for sustainable tourism and territorial development

D Fanzini, I Rotaru - Journal of tourism challenges and trends, 2012 - ceeol.com
Considering the growing importance acquired by the intangible elements coupled with the
unprecedented prevalence of the intellectual component of goods over their physical …

Ecomuseums: from institution to cultural firm

R Riva - Ecomuseums 2012. 1st International Conference on …, 2012 - re.public.polimi.it
In order to meet the requirements of quality, efficiency and solidity expected by the global
market, the European institutions have increasingly enhanced the role of local communities …

[PDF][PDF] DESIGN DEI BENI CULTURALI NEL PROGETTO TERRITORIALE

PR di Mantova - opac.biblio.polimi.it
DESIGN DEI BENI CULTURALI NEL PROGETTO TERRITORIALE Strategie, teorie e pratiche
di valorizzazione design driven Page 1 POLITECNICO DI MILANO Polo Regionale di Mantova …

THE URBAN AND ENVIRONMENTAL PLANNING OF SMART CITIES: INNOVATION AS A SOCIAL, ECONOMIC AND SUSTAINABLE DEVELOPMENT OF AN URBAN …

VA Cosimo - Journal of International Scientific Publications: Ecology …, 2017 - elibrary.ru
The goal of transforming an urban centre into a smart city leverages on the integration of
technological and social components but, above all, on an urban development model born …

[PDF][PDF] TERRITORIS DEL TURISME

T TERRITORIES - academia.edu
TERRITORIS DEL TURISME Actes del Seminari Internacional TERRITORIS DEL TURISME
L’IMAGINARI TURÍSTIC I LA CONSTRUCCIÓ DEL PAISATGE CONTEMPORANI …

2.1. Tecnologie dell'informazione per il progetto

ADID LAMACCHIA - 2006 - torrossa.com
Con la dizione “tecnologie dell'informazione per il progetto” s' intendono l'insieme delle
tecnologie che supportano qualche progresso nella re-ingegnerizzazione del processo di …

[PDF][PDF] Le modalità didattiche adottate nel seminario OSDOTTA

MA Esposito - Tecnologia dell'architettura, 2006 - library.oapen.org
Il primo Seminario Nazionale dei dottorati in Tecnologia dell'architettura è il prodotto di un
progetto didattico e di comunicazione condiviso nell'ambito della community e mirato a …

Processi, metodi e strumenti per la perimetrazione del tema

M Bellotti - Processi, metodi e strumenti per la perimetrazione del …, 2008 - torrossa.com
Il tema di riflessione del tavolo Infrastrutture e sistemi complessi come elementi per
aumentare la competitività e la sostenibilità urbana indaga, in una prospettiva di …

Ecomusei: reti per la valorizzazione del patrimonio culturale: un progetto per lo sviluppo del territorio mantovano

R Riva - Ricerca a fronte della sfida ambientale: materiali del III …, 2008 - torrossa.com
La programmazione europea 2007-13 individua tra le priorità di sviluppo,
l'infrastrutturazione, la mobilità di merci e persone, e il rafforzamento della rete delle città di …