Reconstruction of a Mediterranean coast archaeological site by integration of geophysical and archaeological data: The eastern district of the ancient city of Nora …

R Di Maio, M La Manna, E Piegari, A Zara… - Journal of Archaeological …, 2018 - Elsevier
The archaeological site of Nora is built on a large peninsula that marks the Gulf of Cagliari
(Sardinia island, Italy) at its southernmost part. As for most of the ancient coastal cities, the …

Approvvigionamento idrico a Nora: nuovi dati sulle cisterne

J Bonetto, S Cespa, R Erdas - L'Africa Romana XIX, 2012 - air.unimi.it
Il contributo presenta i primi risultati dello studio condotto sulle cisterne per la conservazione
dell'acqua ricavate nello spazio urbano e suburbano della città di Nora, in Sardegna …

Note sull'architettura in terra cruda in Sardegna: dalle origini alle età punica e romana

R Secci - Layers. Archeologia Territorio Contesti, 2022 - ojs.unica.it
Questo contributo si propone di fornire una visione d'insieme sull'origine e lo sviluppo
dell'architettura in terra cruda in Sardegna, alla luce delle acquisizioni più recenti e delle …

Sistemi di approvvigionamento idrico negli insediamenti punico-romani della Sardegna: il caso di Nora

S Cespa - 2015 - air.unimi.it
The thesis has as object of analysis water supply systems in Punic-Roman settlement of
Sardinia, with a particular attention to the ancient city of Nora. The work is structured along …

I sistemi di gestione delle acque a Nora (Sardegna) in età punica e romana: le opere di canalizzazione

S Cespa - ACME, 2019 - riviste.unimi.it
Gli apparati di convogliamento, distribuzione e deflusso dell'acqua delle città antiche
rivestivano un'importanza focale e imprescindibile, in quanto senza il loro corretto …

[PDF][PDF] IL TEMPIO ROMANO DI NORA ANALISI DI UN CONTESTO DAL SAGGIO PR2

V Mantovani, L Savio, M Tabaglio - academia.edu
Valentina Mantovani, Ludovica Savio, Matteo Tabaglio Page 1 IL CONTESTO Il cd Tempio
romano di Nora si trova alle pendici sud-orientali del cd Colle di Tanit, a nord-ovest del foro …

[PDF][PDF] Food and foodways in Phoenician and Punic Sardinia

L Bison, L Bison - interpretation, 2016 - research-information.bris.ac.uk
The project aims to uncover new information about foodways, culinary practices and vessel
use in Phoenician and Punic Sardinia (8th-2nd centuries BCE), through the application of …

[PDF][PDF] Visitateci sul nostro sito Internet

R Carocci editore SpA - 2012 - academia.edu
Como resultado de los Planes de Acción en desarrollo del Plan Estratégico de Tamuda
(2008-12) se ha considerado conveniente realizar trabajos arqueológicos diversos …