The May 20 (MW 6.1) and 29 (MW 6.0), 2012, Emilia (Po Plain, northern Italy) earthquakes: New seismotectonic implications from subsurface geology and high-quality …

S Carannante, A Argnani, M Massa, E D'Alema… - Tectonophysics, 2015 - Elsevier
This study presents new geological and seismological data that are used to assess the
seismic hazard of a sector of the Po Plain (northern Italy), a large alluvial basin hit by two …

ISMD, a web portal for real‐time processing and dissemination of INGV strong‐motion data

M Massa, S Lovati, G Franceschina… - Seismological …, 2014 - pubs.geoscienceworld.org
In Italy, strong-motion monitoring started in the early 1970s, when the Rete Accelerometrica
Nazionale (RAN, the Italian National Strong Motion Network; http://www. protezionecivile …

Automated control procedures and first results from the temporary seismic monitoring of the 2012 Emilia sequence

S Marzorati, S Carannante, M Cattaneo… - Annals of …, 2012 - earth-prints.org
After moderate to strong earthquakes in Italy or in the surrounding areas, the Istituto
Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV; National Institute for Geophysics and …

Terremoto in Emilia Romagna: le attività del Pronto Intervento Sismico durante il primo mese di emergenza. Modalità e tempistica

M Moretti, L Abruzzese, P Augliera, R Azzara… - Quaderni di …, 2013 - earth-prints.org
Alle ore 02.03 UTC di domenica 20 maggio 2012, la Rete Sismica Nazionale (RSN [Amato
and Mele, 2008; Delladio, 2011]) dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) …

Esperienze di monitoraggio integrato: il caso della Rete Sismometrica dell'Italia centro orientale e dei suoi servizi

G Monachesi, M Cattaneo, C Ladina… - Quaderni di …, 2013 - earth-prints.org
Viene presentata l'esperienza maturata dagli operatori della sede di Ancona dell'INGV
(INGV-AN) nell'ambito delle collaborazioni tra l'Istituto Nazionale di Geofisica e …

SQLX: test di installazione e funzionamento

S Marzorati, V Lauciani - 2015 - earth-prints.org
SQLX è un software che si propone come strumento per il controllo di qualità dei segnali
sismici registrati in continuo dalle reti di monitoraggio. Attualmente è diventato un prodotto …

Terremoto in Emilia Romagna (2012): Le Attività della rete sismica mobile stand-alone (RE. MO.)

F Criscuoli, L Giovani, A Govoni, L Margheriti… - Rapporti Tecnici …, 2013 - earth-prints.org
A seguito del forte evento sismico che la notte del 20 maggio 2012 ha interessato la Pianura
Padana Emiliana, è stato attivato il Pronto Intervento Sismico dell'Istituto Nazionale di …

Pianificazione e preparazione dell'emergenza. L'esercitazione a Santa Sofia (FC) del 26/30 settembre 2011: un esempio di gestione di una crisi sismica

M Moretti, M Cattaneo, S Pondrelli… - Quaderrni di …, 2013 - earth-prints.org
Nell'ambito della convenzione vigente tra l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
(INGV) e l'Agenzia di Protezione Civile della Regione Emilia Romagna è stata realizzata a …

[PDF][PDF] Quaderni di

FC Santa Sofia - academia.edu
Farsi trovare adeguatamente preparati ad una situazione di crisi è possibile solo se la
gestione dell'emergenza è stata precedentemente pianificata e se il personale …