Bisogni, diritti e Costituzione

E Rossi - Quaderni costituzionali, 2024 - rivisteweb.it
La libertà dal bisogno, anche nella sua relazione con l'ordinamento giuridico, è tema antico:
per Aristotele è il bisogno che porta l'uomo ad aggregarsi nella famiglia e nel villaggio; per …

Il tempo e le sfide

C Pinelli, P Carnevale, F Bilancia… - Diritto pubblico, 2024 - rivisteweb.it
1. Nella tradizione giuspubblicistica a lungo dominante nel secolo scorso, ogni domanda sul
futuro del diritto pubblico non avrebbe avuto senso. Per il diritto di uno stato garante di una …

[PDF][PDF] ADiM BLOG Ottobre 2024 ANALISI & OPINIONI

L Tomassi - ANALISI, 2024 - adimblog.com
La digitalizzazione dei servizi sociali impone una riflessione sulle implicazioni dell'utilizzo
delle tecnologie rispetto alla effettività dei diritti dello straniero. In questo contributo, in …

L'inafferrabile diritto. Evoluzione e profili costituzionali del diritto all'identità personale

G Mingardo - 2024 - boa.unimib.it
The research focuses on the right to personal identity, which is considered a fundamental
right for the full development of the individual. It analyzes the evolution of this right in the …

Brevi considerazioni sull'attuale “stato di salute” del nostro costituzionalismo

R Bartoli - Milan Law Review, 2024 - riviste.unimi.it
Il contributo illustra come, all'interno del nostro costituzionalismo, dominino tuttora forme di
prevalenza dell'autorità a scapito delle libertà, dello Stato a scapito della persona. L'autore …

L'influenza del «Codice di Camaldoli» sulla Costituzione italiana

M Cartabia - Quaderni costituzionali, 2023 - rivisteweb.it
Il «Codice di Camaldoli»–di cui ricorrono gli 80 anni (1943-2023)–è da molti considerato il
manifesto del pensiero cattolico in Assemblea costituente (Caterina 2023, 54 ss.). Si tratta di …