[图书][B] Confini irregolari. Cittadinanza sanitaria in prospettiva comparata e multilivello: Cittadinanza sanitaria in prospettiva comparata e multilivello

N Pasini - 2011 - books.google.com
Il volume affronta, in ottica comparativa, le principali questioni riguardo alla cittadinanza
sanitaria nei diversi ordinamenti statuali e sovranazionali, e si focalizza sull'articolazione …

[HTML][HTML] Accogliere famiglie con bambini disabili in contesti migratori. Scenari inclusivi a Bologna

E Bini - REMHU: Revista Interdisciplinar da Mobilidade …, 2018 - SciELO Brasil
Il numero crescente di famiglie migranti con minori disabili invita a riflettere sul tema
dell'accoglienza e delle politiche sociali. Come evidenziato dalla ricerca “Alunni con …

Italy: unreceptive climate and forced adulthood

R Alzetta, F Lagomarsino… - Inclusion and Exclusion of …, 2016 - taylorfrancis.com
Young adult immigrants' experiences of inclusion, exclusion, success and marginalization
within Italian society occur in a very fragmented socio-political, cultural and economic …

[PDF][PDF] Sangue migrante

A Fantauzzi - Pratiche e culture dell'emodonazione tra Marocco e l' …, 2012 - academia.edu
Il rapporto sempre più autonomo e responsabile che il cittadino intrattiene oggi con il proprio
benessere fa di salute e malattia il terreno su cui si misurano bisogni individuali e collettivi …

Bisogni di salute degli immigrati ei processi di cambiamento organizzativo nei servizi sanitari

MT Bordogna - Sociologia urbana e rurale, 2013 - francoangeli.it
Il saggio partendo dal forte incremento della presenza degli utenti immigrati nei servizi
sanitari, analizza le motivazioni nonché le criticità e le potenzialità di tale presenza. Il testo …

Salute e migrazioni. Ricostruire il dibattito tra approcci e prospettive

R Perna - Autonomie locali e servizi sociali, 2016 - rivisteweb.it
The paper provides a systematization of the debates on the health-migration nexus. By
identifying three main branches of research, developed in relation to specific disciplinary …

Verso una cittadinanza di genere e interculturale

I Biemmi, T Chiappelli - 2013 - flore.unifi.it
Il volume si nasce dalla volontà di dare visibilità ad una serie di esperienze di studio, di
analisi e di ricerca, inerenti le questioni di genere e interculturali. Esso ricostruisce …

Donne migranti e diritto alla salute: il ruolo delle operatrici dei servizi in Lombardia

V PIANTONI - thesis.unipd.it
Questo lavoro nasce dal desiderio e dalla necessità personale di approfondire il tema della
salute e del benessere delle donne, in particolare di quelle che hanno vissuto …

Corps, migration et don de soi: le don du sang des Marocains à Turin (IT)

A Fantauzzi - Corps, 2012 - cairn.info
Contrairement au don théorisé par Marcel Mauss (1924), le don du sang se fonde sur
l'anonymat qui en permet la réception. Loin des paradigmes socialement coactifs et des …

INCONTRI E DISINCONTRI CON LA DIFFERENZA

REP DI CURA - Sfidare i tabù della cura: Percorsi di formazione …, 2021 - torrossa.com
Il confronto forte e imprevisto con la malattia in questo particolare tempo storico ci ha fatto
prendere maggiormente consapevolezza di quanto la salute non sia un concetto semplice …