Slavia Latina e Slavia ortodossa: Per un'interpretazione della civilta slava nell'Europa medievale

M Garzaniti - Studi slavistici: rivista dell'associazione italiana degli …, 2007 - torrossa.com
In generale siamo abituati a interpretare il medioevo soprattutto in termini etnici e nazionali,
considerando successivamente la fede religiosa e la lingua delle popolazioni autoctone o …

La riscoperta di Massimo il Greco e la ricezione dell'Umanesimo italiano in Russia

M Garzaniti - Nel mondo degli Slavi: incontri e dialoghi tra culture …, 2008 - torrossa.com
Nel suo saggio Il senso della storia Nikolaj Berdjaev rievoca l'incontro di Botticelli con
Savonarola, paragonando la vicenda ai rapporti fra Gogol'e padre Matvej, quando lo …

[PDF][PDF] La presenza greca in Italia alla fine del XV secolo

C Bianca - Studi slavistici, 2010 - oaj.fupress.net
La chiamata di Manuele Crisolora a Firenze2, il concilio di Ferrara-Firenze3 e la caduta di
Costantinopoli4 costituiscono le tappe consuete della riflessione storiografica più nota e …

[PDF][PDF] Chapter La letteratura della Rus' medievale: stato dell'arte e problemi

B Lomagistro - 2024 - library.oapen.org
Gli studi slavistici in Italia nell’ultimo trentennio (1991-2021). Bilanci e prospettive. Contributi
presentati al VII Congres Page 1 La letteratura della Rus’ medievale: stato dell’arte e problemi …

La letteratura della Rus' medievale: stato dell'arte e problemi

B Lomagistro - BIBLIOTECA DI STUDI SLAVISTICI, 2024 - flore.unifi.it
Gli studi slavistici in Italia nell’ultimo trentennio (1991-2021). Bilanci e prospettive. Contributi
presentati al VII Congres Page 1 La letteratura della Rus’ medievale: stato dell’arte e problemi …

Il Discorso sulle instabilità ei disordini (Slovo o nestroenijach i bezčinijach) di Massimo il Greco. Alle fonti del lamento della Vasilija

M Garzaniti - Studi slavistici, 2019 - torrossa.com
Il Discorso più esteso che illustra con pena le instabilità ei disordini degli imperatori e dei
governanti di questo ultimo secolo1 (d'ora in poi Discorso) è uno degli scritti più affascinanti …

[HTML][HTML] Imperium и sacerdotium в России XVI в.: размышления псковского старца Филофея и афонского монаха Максима Грека

Г Марчелло - Новое прошлое/The New Past, 2023 - cyberleninka.ru
Статья посвящена сравнительному анализу представлений о царстве и священстве
(imperium et sacerdotium), запечатленных в двух выдающихся произведениях русской …

[HTML][HTML] Michel Trivolis/Maxime le Grec (1470 env.-1555/1556) sa vie et sa carrière

M Garzaniti - Revue des études slaves, 2019 - journals.openedition.org
1 La biographie de Maxime le Grec montre combien il est difficile de classer ce personnage
qui a traversé à plusieurs reprises les frontières politiques, culturelles et linguistiques de …

La Vita di Antonij il Romano:(ri-) creazione della memoria,(ri-) costruzione di un'identità

F Romoli - Caietele Echinox, 2023 - ceeol.com
The article aims to show how the sixteenth-century Life of Antony the Roman engages in the
process of re-codification of memory; it does so, following the loss of independence in 1478 …

[PDF][PDF] The Council and the City of Florence As Seen by Russians in the 15th and 16th Centuries Marcello Garzaniti

NV Sinicyna - academia.edu
The first evidence of relations between Florence and Moscow goes back to the end of the
Middle Ages. The “discovery” of Florence in effect came about in the period of the Ferrara …